L’Associazione Culturale “Nemeton Ruis” (popolo del sambuco), co-fondatrice della Federazione EVROPANTIQVA, ha sede legale a Muggiò (MB) ed è attiva nel panorama rievocativo italiano e internazionale dal 2002.
Al suo interno, Teuta Insubres, ovvero “Popolo Insubre”, che dal IV secolo a.C. abitò le terre in cui oggi vive la maggior parte dei membri dell’associazione, è un progetto che si dedica allo studio e alla ricostruzione di una moltitudine di aspetti legati alla cultura gallica e si avvale della rievocazione storica quale canale privilegiato per la diffusione dei risultati di tali ricerche. Il nostro simbolo, il Leone Scorpione di frequente rappresentazione sulla monetazione cisalpina e in particolar modo proprio degli Insubri, vuole quindi essere, oltre che emblema del progetto, anche un memento della nostra volontà di seguire una linea di condotta il più possibile filologica in un contesto storico ben definito.
Molta strada è stata fatta in questi anni, portandoci a conseguire sempre maggiore esperienza e competenza. Ad oggi abbiamo all’attivo un bagaglio di due pubblicazioni e innumerevoli attività didattiche, conferenze, stage e partecipazioni a eventi di rievocazione, e siamo in grado di allestire un campo storico completo di tutte le suppellettili, copie fedeli di reperti museali, in abiti storici il più possibile filologici e ricchi di accessori.
In particolare, le nostre ricerche e sperimentazioni si sono orientate negli ambiti dello sviluppo di tutti i connotati ed equipaggiamenti legati alle figure professionali del tintore e dell’antico medico, provvedendo a una approfondita analisi della figura in ambito gallico, unica nella rievocazione storica italiana, che presentiamo sul campo con esposizione di erbe e ferri del mestiere nonché dimostrazioni pratiche di preparazione e applicazione di unguenti.
I nostri guerrieri, ben equipaggiati con fedeli riproduzioni, si esercitano sia nel combattimento singolo che in formazione e sono in grado di partecipare a rappresentazioni sceniche di battaglie storiche contro i nemici dell’epoca.
Su Facebook: facebook.com/insubris
Maggiori informazioni: www.nemetonruis.com