No Picture
Eventi

27/29 Luglio: La Battaglia delle Nazioni

Nell’anno 295 a.C., presso Sentinum, l’odierna Sassoferrato, un imponente esercito confederato composto da Sanniti, Galli Senoni, Umbri ed Etruschi si apprestava ad affrontare le forze della nascente Repubblica Romana, in quella che sarebbe passata alla storia come “la Battaglia delle Nazioni”. Richiamati a difendere le proprie terre dall’astuta strategia di … [Leggi]

No Picture
I nostri esperti

dott. Marcello Palmieri

MARCELLO PALMIERI, classe 1977, è nato e lavora a Ferrara. Archeologo e cultore della materia, appassionato di restauro archeologico, dal 2000 al 2003 ricopre la posizione di Responsabile del Restauro all’interno del Gruppo Archeologico Ferrarese, e nel 2003 si laurea in Conservazione dei Beni Culturali, indirizzo Archeologico con specializzazione in … [Leggi]

No Picture
I nostri esperti

Luca Ghetti

LUCA GHETTI, Nato a Bentivoglio (BO) nel 1966, ma sempre vissuto a Codifiume (FE) Diplomato nel 1989 al corso di pittura dell’Accademia di Belle Arti di Bologna. Dal 1987 svolge l’attività di pittore, decoratore, quadraturista e restauratore. Parallelamente a questa attività, porta avanti quella di disegnatore umoristico ed illustratore, pubblicando … [Leggi]

No Picture
Associazioni

Associazione Lingones

«Poi ancora, i Boi e i Lingoni, passando attraverso le Alpi Pennine, quando già il territorio fra il Po e le Alpi era tutto occupato, varcano il Po con zattere e cacciano via dalla regione non solo gli Etruschi ma anche gli Umbri, rimanendo tuttavia al di là degli Appennini…» … [Leggi]

No Picture
Eventi

26/27 Maggio: La Battaglia del Metauro

Nell’anno 207 a.C., nella vallata del fiume Metauro, gli eserciti dei consoli Gaio Claudio Nerone e Marco Livio Salinatore diedero battaglia a quello di Asdrubale Barca, che si apprestava a riunirsi al fratello Annibale per fornire così i rinforzi necessari all’attacco finale e decisivo contro Roma. Le forze dei due … [Leggi]