No Picture
Pubblicazioni

I Celti e l’Arte della Guerra: dal V al I secolo a.C.

di Gioal Canestrelli. Uno studio approfondito, rigoroso e minuzioso nei dettagli, che presenta in modo chiaro e sistematico l’evoluzione delle tecniche belliche delle popolazioni celtiche dal V al I secolo a.C. L’analisi tecnica accurata della storia, dell’evoluzione delle formazioni di combattimento, delle tattiche e degli armamenti – spade, lance ed … [Leggi]

No Picture
Eventi

27/29 Luglio: La Battaglia delle Nazioni

Nell’anno 295 a.C., presso Sentinum, l’odierna Sassoferrato, un imponente esercito confederato composto da Sanniti, Galli Senoni, Umbri ed Etruschi si apprestava ad affrontare le forze della nascente Repubblica Romana, in quella che sarebbe passata alla storia come “la Battaglia delle Nazioni”. Richiamati a difendere le proprie terre dall’astuta strategia di … [Leggi]

No Picture
Associazioni

Associazione Suliis as Torc

Pagina in costruzione. Il progetto Bellum Hannibalicum dell’Associazione Suliis As Torc rientra nel più ampio Progetto Annibalico della Federazione EVROPANTIQVA. In particolare, la nostra Associazione ha dato vita alla ricostruzione di un contingente di frombolieri delle Baleari.

No Picture
Associazioni

Associazione Popolo di Brig

L’Associazione di Promozione Sociale “Popolo di Brig”, con sede a Vimercate (MB), si è costituita ufficialmente nel marzo 2007 ma è attiva in via informale dall’aprile 2004. “Brig” (collina, altura) è la radice da cui deriva il nome dell’attuale Brianza (la zona posta a nord di Milano compresa tra Monza, … [Leggi]

No Picture
Associazioni

Associazione Lingones

«Poi ancora, i Boi e i Lingoni, passando attraverso le Alpi Pennine, quando già il territorio fra il Po e le Alpi era tutto occupato, varcano il Po con zattere e cacciano via dalla regione non solo gli Etruschi ma anche gli Umbri, rimanendo tuttavia al di là degli Appennini…» … [Leggi]

No Picture
Associazioni

Associazione Nemeton Ruis – Teuta Insubris

L’Associazione Culturale “Nemeton Ruis” (popolo del sambuco), co-fondatrice della Federazione EVROPANTIQVA, ha sede legale a Muggiò (MB) ed è attiva nel panorama rievocativo italiano e internazionale dal 2002. Al suo interno, Teuta Insubres, ovvero “Popolo Insubre”, che dal IV secolo a.C. abitò le terre in cui oggi vive la maggior … [Leggi]

No Picture
Associazioni

Istituto Fianna apPalug

Fondato nel 2004, con sede legale a Verona, l’Istituto di Archeologia Sperimentale “Fianna apPalug” nasce dalla comunione di intenti di diversi appassionati della materia archeologica e si propone sia quale realtà attiva e propositiva nel campo dell’intrattenimento culturale che come polo di aggregazione per tutti coloro che volessero condividere e … [Leggi]

No Picture
I popoli che ricostruiamo

Tribù Celtiche e Liguri

Le popolazioni celtiche e liguri della Gallia Cisalpina appaiono spesso citate insieme nelle fonti storiche greche e romane, poiché, sebbene in alcuni casi si trovarono a lottare le une contro le altre, in altri momenti si allearono per contrapporsi a Roma. I Liguri in particolare furono fortemente influenzati dalla cultura … [Leggi]