Associazione Popolo di Brig

L’Associazione di Promozione Sociale “Popolo di Brig”, con sede a Vimercate (MB), si è costituita ufficialmente nel marzo 2007 ma è attiva in via informale dall’aprile 2004.

“Brig” (collina, altura) è la radice da cui deriva il nome dell’attuale Brianza (la zona posta a nord di Milano compresa tra Monza, Como e Lecco), abitata in epoca preromana da popolazioni celtiche. Sempre a significare il legame con il territorio, il simbolo dell’associazione è una raffigurazione stilizzata del fiume Lambro e dei colli briantei.

La finalità dell’associazione è quella di far conoscere nei suoi vari aspetti (cultura materiale, lingua, arte, religione e mitologia, alimentazione…) la civiltà celtica di epoca pre-romana, con particolare attenzione alle sue manifestazioni in Italia.

L’attività si divide in due branche principali: da un lato conferenze e altre iniziative didattiche; dall’altro rievocazioni storiche celtiche e liguri.

Il Teuta Brig (“Popolo di Brig” in lingua gallica) ricostruisce, sulla base di una rigorosa documentazione storico – archeologica, un accampamento celtico del III-II secolo a.C. e la sua vita quotidiana (artigianato, alimentazione, combattimenti etc.)

Dal 2010 al progetto di rievocazione storica celtica si affianca quello dei Veleiates, incentrato sulle popolazioni liguri che, nella Seconda Età del Ferro, popolavano l’area appenninica oggi divisa tra Emilia, Toscana e Liguria.

Con Teuta Brig e Veleiates l’associazione ha preso parte a oltre 150 rievocazioni storiche in 12 regioni italiane e in vari Stati esteri (Svizzera, Austria, Francia, Germania, Slovenia, Inghilterra).

Sono inoltre attivi due progetti a cavallo fra archeologia sperimentale e divulgazione: l’ensemble Bardomagus, che si occupa di archeologia musicale (ricerca, ricostruzione di strumenti, ipotesi di sonorità) partecipando a convegni (Helsinki 2012, Malta 2013), collaborando con musei (Angera, Reggio Emilia, Modena) e animando eventi di rievocazione storica nazionali e internazionali; il Brig Beer Project, che produce birra, idromele e altre bevande fermentate sulla base di fonti storiche, archeologiche e archeobotaniche, alternando l’uso di attrezzature moderne con la sperimentazione di materiali e  tecniche archeocompatibili.

Su Facebook: facebook.com/aps.popolodibrig
Per maggiori informazioni: www.popolodibrig.it