«Poi ancora, i Boi e i Lingoni, passando attraverso le Alpi Pennine, quando già il territorio fra il Po e le Alpi era tutto occupato, varcano il Po con zattere e cacciano via dalla regione non solo gli Etruschi ma anche gli Umbri, rimanendo tuttavia al di là degli Appennini…»
– Tito Livio, Ab Urbe condita, V, 35
L’Associazione di Rievocazione Storica “Lingones”, con sede legale a Ferrara, nasce nel 2010 dalla comunione d’intenti di un gruppo di rievocatori provenienti da precedenti esperienze formative, e prende il nome dall’antico popolo celtico, originariamente stanziato in Francia, alcuni dei cui membri si stanziarono nell’area del ferrarese alla foce del Po nel IV secolo a.C. Aderisce nel 2011 alla Federazione EVROPANTIQVA, di cui condivide con entusiasmo i metodi e le finalità, al fine di arricchirsi attraverso il confronto e il contatto con altre realtà.
Le nostre attività principali, oltre allo studio, ricerca e ricostruzione di tutti quegli aspetti relativi alle condizioni di vita quotidiana di un popolo la cui presenza è testimoniata dagli scritti degli storici antichi latini e greci, tra cui il sopracitato Tito Livio, Stradone, Polibio e Scilace, sono la partecipazione ad eventi di rievocazione storica, con l’allestimento di un accampamento a fine didattico, e la divulgazione presso le scuole del territorio.
Dal punto di vista ricostruttivo, oltre a curare le panoplie militari dei nostri guerrieri e attività femminili quali la tessitura a tavolette, ci dedichiamo con particolare attenzione alla riproduzione di antiche ceramiche, dalla modellazione alla cottura, utilizzando i metodi dell’archeologia sperimentale. Abbiamo inoltre allestito la scenografia di un villaggio, ad oggi in fase di ampliamento e ristrutturazione, da utilizzare quale sede di allenamenti, eventi e laboratori nell’ottica di rivalutazione della rievocazione storica a fini pedagogici e culturali nell’area di Bondeno.
Su Facebook: facebook.com/Lingones