Fondato nel 2004, con sede legale a Verona, l’Istituto di Archeologia Sperimentale “Fianna apPalug” nasce dalla comunione di intenti di diversi appassionati della materia archeologica e si propone sia quale realtà attiva e propositiva nel campo dell’intrattenimento culturale che come polo di aggregazione per tutti coloro che volessero condividere e trasmettere la propria passione per la storia antica.
Nello specifico, dal punto di vista didattico, il suo primo nucleo operativo, la Katerva Kattibrogos (esercito del popolo del gatto) è dedicato alla ricerca e ricostruzione, attraverso lo studio incrociato delle fonti archeologiche, iconografiche e letterarie, degli usi e costumi dei popoli celtici della Cisalpina del III secolo a.C., e tra questi in particolare i Galli Cenomani, all’epoca stanziati nell’area del veronese. È quindi in grado di allestire un accampamento militare rappresentativo di una banda guerriera, curando al contempo antichi mestieri (forgia, produzione di armature, conio) e attività femminili (alimentazione, filatura, tessitura, tintura) in virtù della presenza delle famiglie al fianco degli eserciti tipica di queste realtà dell’epoca.
Forte dell’esperienza maturata attraverso la partecipazione a svariate iniziative culturali e rievocazioni storiche in Italia e all’estero, nel 2006 l’Istituto diviene co-fondatore della Federazione EVROPANTIQVA con l’intento di promuovere la collaborazione tra diverse associazioni di comprovata serietà.
Dal 2010 l’ambito di ricerca viene ampliato e integrato dal Progetto Annibalico, che vede i nostri operatori impegnati nella riproduzione ed esposizione di suppellettili e panoplie militari Cartaginesi in virtù delle alleanze in loco nella nostra penisola durante il corso della Seconda Guerra Punica (218-202 a.C.).
Dal 2015 l’Istituto si fa quindi primo promotore del progetto AD PVGNAM PARATI, di cui il presidente è già curatore.
L’Istituto si è particolarmente distinto in Italia per lo studio scientifico e la ricostruzione sperimentale delle tecniche militari in uso presso le popolazioni galliche, ricevendone riconoscimenti in ambito accademico presso il corso di Antichità Celtiche dell’Università degli Studi di Bologna. Dopo avere partecipato alla stesura del protocollo “Gallia Gaesata” nel 2004, dal 2016 rinnova quindi il suo interesse per la scherma antica nella forma del progetto TVMVLTVS, che promuove in collaborazione con la Sala d’Arme Achille Marozzo di Verona.
Dal 2012, gode inoltre del Patrocinio del Comune di Verona.
Su Facebook: facebook.com/Fianna-ApPalug