ANDREA MARIANI, laureato in storia con indirizzo medievale all’Università degli Studi di Milano. Attualmente dottorando in Storia presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Porto, collaboratore del Centro de Investigação Transdisciplinar «Cultura, Espaço e Memória» e borsista per la Fundação para a Ciência e a Tecnologia. Si occupa di elementi difensivi (IX-XIII secolo) e del loro rapporto con il territorio (particolarmente la Diocesi di Porto e la Brianza), del fenomeno dell’incastellamento e della storia della Brianza fra III a.C. e XV secolo.
Dal 2003 si occupa di rievocazione dell’evo antico e dal 2008 di archeologia sperimentale, a livello internazionale, con l’APS Popolo di Brig, di cui è segretario e fra i membri fondatori. Dal 2015 si occupa di rievocazione medievale con l’Associazione di Promozione del Patrimonio EmCadeamentos (Portogallo). È ricercatore esterno per l’Associazione Capiate Radici nel Futuro, membro del Gruppo di Ricerche Archeostoriche del Lambro (GRAL) di Biassono e del Grupo Informal de Historia Medieval (GIHM).