dott. Gioal Canestrelli

GIOAL CANESTRELLI, storico e ricostruttore, è nato a Roma nel 1980 e possiede una laurea in Lettere Antiche conseguita con una tesi sui Galli Cenomani presso l’Università degli Studi di Verona, città in cui vive.

Grande appassionato di storia militare antica, ha partecipato a diversi scavi archeologici in Italia sotto l’egida dell’Università di Verona, dell’Università di Milano e della British School of Archaeology di Roma, e dal 2001 ha preso parte per due anni consecutivi alla missione congiunta delle Università di Verona, Udine e Tubinga presso il sito di Qatna-Tell Misherfa (Siria), sotto la direzione dei Professori Daniele Morandi e Frederick Mario Fales delle Università di Udine e Verona.

Nel 2004 fonda l’Istituto di Archeologia Sperimentale Fianna apPalug, di cui è presidente, allo scopo di condividere la sua passione per lo studio e la ricostruzione delle panoplie militari dei popoli della Gallia Cisalpina. Nel 2008 redige i capitoli inerenti alla Verona preromana del libro Verona. Romana, Medievale, Scaligera di Mario Patuzzo, e nel 2010 pubblica un testo monografico su I Celti e l’Arte della Guerra: dal V al I secolo a.C..

Nel 2012 è ideatore di AD PVGNAM PARATI, circuito che si occupa della rievocazione delle più importanti battaglie dell’evo antico, di cui diviene curatore. Dal 2016 istituisce e partecipa a TVMVLTVS, progetto dedicato alla ricostruzione sperimentale delle tecniche militari in uso presso le popolazioni galliche, ed entra a far parte della commissione di controllo del Museo di Storia Naturale di Verona.

Grazie alla sua versata esperienza sia in ambito accademico che dello spettacolo, conseguita presso l'Arena di Verona, si occupa spesso di curare la stesura e narrazione dei testi degli spettacoli della Federazione, affinché questi possano essere tanto di grande impatto quanto storicamente ineccepibili.